Il tema scelto per il Salone del Mobile 2025 è "Mondi Connessi", un concetto che esplora come il design possa rispondere all'evoluzione delle relazioni, degli spazi e delle tecnologie in un mondo sempre più interconnesso.
Questo tema si concentra sulla connessione tra persone, ambienti, e tecnologie, e su come il design possa facilitare l'interazione e migliorare la qualità della vita, pur mantenendo l’estetica e la funzionalità.
Il concetto di "Mondi Connessi" del Salone del Mobile 2025 va oltre l'idea di semplici tecnologie integrate. Si tratta di esplorare come gli oggetti e gli spazi possano favorire interazioni fluide e empatiche, creando ambienti che siano più intelligenti, sostenibili e in grado di adattarsi ai bisogni degli individui e della collettività.
In pratica, si parla di una nuova modalità di progettare, dove il design tiene conto dell’interconnessione tra tutti gli elementi della vita quotidiana: dalle persone agli spazi, dalle tecnologie agli oggetti.
Uno degli aspetti fondamentali di questo tema è l’integrazione della che non solo migliora l’efficienza, ma favorisca anche una connessione emotiva tra l'utente e gli spazi che abita. I dispositivi intelligenti diventeranno sempre più presenti, con soluzioni che consentiranno agli spazi di adattarsi automaticamente alle esigenze degli abitanti.
Questo tipo di tecnologia non è invasivo, ma piuttosto progettato per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, migliorando la qualità della vita.
Ad esempio, i sistemi di illuminazione intelligente, che si regolano in base alle necessità degli utenti, e i mobili con funzioni integrate, che rispondono a comandi vocali o sensoriali, saranno sempre più diffusi. In questo scenario, il design diventa un ponte che unisce l'interazione tra esseri umani, spazi e tecnologia, rendendo gli ambienti più dinamici e coinvolgenti.
L’idea di "Mondi Connessi" si estende anche al concetto di spazio ibrido, in cui la dimensione fisica degli ambienti si mescola con quella digitale. La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) potrebbero giocare un ruolo centrale in questo scenario, permettendo agli utenti di entrare in contatto con ambienti e oggetti in modi completamente nuovi.
Con queste tecnologie, sarà possibile progettare e interagire con lo spazio in tempo reale, rendendo ogni esperienza unica e personalizzabile.
Ad esempio, un ambiente lavorativo potrebbe essere progettato per adattarsi alle diverse modalità di lavoro, passando senza soluzione di continuità da una configurazione in presenza a una digitale, permettendo così una flessibilità totale. L'introduzione di superfici interattive che si attivano a seconda del contesto o dei movimenti dell'utente diventa un altro esempio di come il design fisico e digitale possano essere connessi.
Il tema dei Mondi Connessi non riguarda solo le interazioni tra tecnologia e spazio, ma anche la connessione tra l’uomo e l’ambiente. In un contesto globale in cui la sostenibilità è sempre più urgente, il Salone del Mobile 2025 metterà in evidenza come il design può contribuire a creare una connessione più forte con la natura.
Materiali ecologici, l'uso di risorse rinnovabili, e l'economia circolare saranno concetti centrali, e si rifletteranno in soluzioni innovative che migliorano la qualità dell’ambiente, sia all’interno che all’esterno. Le piante e gli spazi verdi integrati nel design degli interni, ad esempio, saranno sempre più presenti, non solo per il loro valore estetico, ma anche per il loro impatto positivo sulla salute e sul benessere.
Anche la socialità diventa un tema importante in questo contesto. Il design diventa uno strumento per facilitare l'interazione tra le persone, per creare spazi che stimolino la collaborazione, la comunicazione e la condivisione.
Gli ambienti pubblici, come le piazze, i parchi e le sale di comunità, possono essere progettati per favorire la connessione tra le persone, creando luoghi di incontro e scambio.Nel contesto domestico, i mobili modulari e spazi multifunzionali permetteranno agli utenti di adattare i propri spazi in base alle esigenze sociali, dal lavoro alla convivialità. Le soluzioni per la connettività familiare e sociale si integreranno in modo naturale, promuovendo ambienti che non solo soddisfano le necessità fisiche, ma anche quelle psicologiche.
Con il lavoro ibrido e remoto ormai una realtà consolidata, il Salone del Mobile 2025 esplorerà come il design possa rispondere a questa nuova modalità di lavoro. I sistemi di collaborazione digitale, le scrivanie intelligenti e le soluzioni per uffici modulari saranno tra le novità più interessanti, insieme agli spazi che favoriscono la comunicazione a distanza in modo intuitivo e confortevole.
I nuovi spazi per il lavoro si concentreranno sull'ergonomia e sull’adattabilità, in modo che possano essere utilizzati sia per attività individuali che collaborative, grazie all'uso di tecnologie digitali avanzate.
Il Fuori Salone 2025, che si terrà a Milano dal 7 al 13 aprile, è pronto a prendere vita con una serie di eventi, mostre, installazioni e performance che trasformeranno la città in un laboratorio a cielo aperto di innovazione e creatività. Se il Salone del Mobile 2025 rappresenta il cuore del design internazionale, il Fuori Salone è la sua anima più vivace, dinamica e aperta al pubblico, una celebrazione della creatività che abbraccia tutto il tessuto urbano di Milano.
Il Fuori Salone non è un evento centralizzato, ma un insieme di esposizioni distribuite in vari distretti della città, ognuno con il proprio carattere e il proprio focus tematico. Durante la settimana del Fuori Salone, il design non rimane confinato nelle sale espositive tradizionali, ma esce per invadere gallerie, showroom, musei, spazi pubblici e persino negozi e ristoranti, creando un’atmosfera unica che coinvolge tutti i sensi.
Il tema “Mondi Connessi” del Salone del Mobile 2025 si rifletterà in ogni angolo del Fuori Salone, dove la connessione tra spazi fisici e digitali, l’uso della tecnologia e la sostenibilità saranno protagonisti. Le installazioni interattive, le esperienze immersive e la fusione tra arte, design e innovazione digitale saranno i fili conduttori di questa edizione.
I distretti più iconici del Fuori Salone continuano ad essere i principali punti di riferimento per tutti i visitatori. Milano si trasforma in una vetrina internazionale che ospita brand affermati e designer emergenti, e ogni zona della città assume un’atmosfera unica. Ecco i distretti principali che faranno da palcoscenico a questo evento:
Il Brera Design District è da sempre uno dei distretti più importanti e affascinanti del Fuori Salone. In questo quartiere storico, dove arte e design si incontrano, si potranno vedere installazioni che esplorano l’innovazione tecnologica nel design, in particolare quelle che riflettono sul tema della connessione tra umano e digitale. Le gallerie, gli showroom e gli atelier si trasformeranno in spazi di sperimentazione, dove artisti e designer internazionali presenteranno progetti che mettono in discussione le tradizionali separazioni tra il mondo fisico e quello virtuale.
Tortona è uno dei distretti più dinamici del Fuori Salone, famoso per ospitare installazioni spettacolari e presentazioni di progetti futuristici. Quest’anno il tema del design circolare e dell’interconnessione tra tecnologie e sostenibilità sarà al centro. Installazioni interattive e mostre tematiche rifletteranno sul futuro del lavoro e sulle nuove forme di vita urbana, esplorando come la tecnologia possa migliorare l’efficienza degli spazi pubblici e privati.
In Tortona, i brand più innovativi presenteranno prodotti che utilizzano materiali naturali e sostenibili, creando un legame diretto tra il design e la tutela dell’ambiente. L’uso di materiali riciclati, pannelli solari integrati negli arredi e illuminazione intelligente saranno tra le novità più interessanti.
Ventura Lambrate è un distretto che si distingue per il suo approccio alternativo e creativo al design. Durante il Fuori Salone 2025, questo quartiere ospiterà una serie di installazioni che esplorano il tema dei “Mondi Connessi” da un punto di vista più intimo e personale. I progetti si concentreranno sull’esperienza umana del design, con installazioni che integrano sensibilità sociale e tecnologia avanzata, affrontando temi come la connessione tra l’individuo e l’ambiente circostante, la mobilità sostenibile e il benessere.
Un altro spazio centrale nel Fuori Salone 2025 sarà Superstudio Più, uno dei luoghi più iconici del design milanese. Superstudio ospiterà una serie di mostre e performance artistiche che esploreranno come la connessione tra arte, design e scienza possa portare a un cambiamento radicale nelle nostre città. Tra le novità ci saranno esperimenti sulle nuove tecnologie applicate all’architettura e al design urbano, con progetti di smart cities e ambienti interattivi che sfidano i concetti tradizionali di spazio e architettura.
Uno degli aspetti più emozionanti del Fuori Salone è la possibilità di immergersi in esperienze uniche e installazioni sensoriali che sfumano i confini tra il design fisico e quello digitale. I visitatori del Fuori Salone 2025 saranno invitati a interagire con le opere esposte, utilizzando tecnologie avanzate come la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e le installazioni digitali interattive.
Molte di queste esperienze offriranno una visione su come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT) e il design generativo stiano evolvendo nel contesto delle abitazioni future e degli spazi di lavoro, facendo emergere nuove modalità di vivere e interagire con il nostro ambiente quotidiano. Le installazioni immersive saranno anche un’occasione per riflettere sulla sostenibilità, evidenziando progetti che propongono soluzioni innovative per la riduzione degli sprechi e il riutilizzo dei materiali.
Un’altra caratteristica distintiva del Fuori Salone è l’alto livello di collaborazione tra brand di design, architetti e artisti. Nel 2025, si prevede che numerose aziende di design collaboreranno con designer emergenti e artisti di fama internazionale per sviluppare progetti unici. Inoltre, ci saranno laboratori creativi, conferenze e workshop, che inviteranno il pubblico a partecipare attivamente alla creazione di nuovi progetti, favorendo l’innovazione partecipativa.
Il Fuori Salone 2025, dal 7 al 13 aprile, rappresenterà un’importante occasione per esplorare il futuro del design attraverso il concetto di "Mondi Connessi". Milano si trasformerà in un punto di incontro internazionale dove il design, la tecnologia, l’arte e la sostenibilità si intrecciano in modo fluido e dinamico. Un appuntamento imperdibile per chi desidera vedere come il design possa rispondere alle sfide globali, creare nuovi spazi di interazione sociale e promuovere un futuro più inclusivo e consapevole.
Se siete appassionati di design, tecnologia e innovazione, il Fuori Salone 2025 è l'evento da non perdere!
Leggi i contenuti del nostro blog per trovare ispirazione su come arredare i tuoi ambienti domestici:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER: Rimani sempre aggiornato su tutte le novità del mondo del design e dell’arredamento senza perderti le nostre iniziative speciali
LE ULTIME DAL BLOG